Blog

Perché il mio gatto rifiuta il cibo?
Se il tuo gatto si avvicina alla ciotola, annusa il cibo e poi se ne va, è normale preoccuparsi e chiedersi cosa gli stia succedendo: sta facendo i capricci o c’è un problema più serio? I gatti possono essere molto selettivi quando si tratta di mangiare, ma a volte dietro al rifiuto del cibo ci possono essere cause più profonde.
In questo articolo vedremo insieme i motivi più comuni per cui un gatto rifiuta il cibo e cosa fare per aiutarlo a ritrovare l’appetito.
Gatto annusa il cibo, ma non mangia: cosa significa?
Se il tuo gatto annusa il cibo ma non mangia, non è necessariamente perché sta male, ma potrebbe semplicemente non gradire quello che gli stai offrendo: i gatti sono noti per essere molto selettivi e, se cambi improvvisamente tipo di alimentazione, potrebbero rifiutare il pasto solo perché non amano il nuovo sapore o la consistenza. Anche la temperatura del cibo gioca un ruolo importante: molti preferiscono il cibo umido leggermente riscaldato, perché sprigiona più aroma e diventa più invitante. Tuttavia, se il tuo micio continua a ignorare la ciotola, il problema potrebbe essere più serio.
Disturbi gastrointestinali, problemi dentali o situazioni di stress possono ridurre l’appetito del tuo micio, portandolo a rifiutare il cibo. Se salta un solo pasto, potrebbe non essere nulla di grave, ma se la situazione si protrae per più giorni è meglio consultare il veterinario per escludere problemi di salute più seri.
Gatto mangia e vomita: quando preoccuparsi?
Se il tuo gatto mangia e vomita, e se presenta anche altri sintomi come letargia o diarrea, potrebbe essere il segnale di un’intolleranza alimentare o di un problema digestivo: in questi casi, potrebbe essere utile provare un cibo ipoallergenico per gatti, che aiuta a escludere eventuali allergie e rende l’alimentazione più delicata sullo stomaco. Se il problema persiste, è meglio consultare il veterinario per individuare la causa di malessere del micio.
Prodotti consigliati: Josera Marnesse, il prodotto formulato appositamente per i gatti più esigenti.
Alimentazione del gatto: crocchette o cibo umido?
L’alimentazione del gatto deve essere bilanciata e adatta alle sue esigenze. Le crocchette per gatti sono pratiche, aiutano a mantenere i denti puliti e sono spesso formulate per esigenze particolari, come ad esempio le crocchette per gatti sterilizzati. Il cibo umido per gatti, invece, è più idratante e vicino alla dieta naturale del micio, risultando spesso più appetibile.
Se il tuo gatto rifiuta il cibo, potrebbe essere utile variare consistenza e ingredienti. Ad esempio, se non ama le crocchette, puoi provare un’alimentazione mista o scegliere un cibo per gatti monoproteico, ideale per escludere eventuali intolleranze. La cosa più importante è trovare un equilibrio che lo mantenga sano e soddisfatto.
Gatti: quanto devono mangiare al giorno?
La quantità di cibo necessaria varia in base all’età, al peso e allo stile di vita del gatto. Ecco una guida generale:
- Gatto che mangia solo cibo umido. Un gatto adulto di circa 4 kg ha bisogno di 150-250 grammi di cibo umido al giorno, suddivisi in 2-3 pasti. La quantità esatta dipende dalla composizione dell’alimento: alcuni cibi umidi sono più ricchi di calorie, quindi ne servirà meno.
- Gatto che mangia solo crocchette. Le crocchette sono più caloriche del cibo umido, quindi ne servono meno. Un gatto di 4 kg dovrebbe mangiare circa 50-70 grammi di crocchette al giorno, suddivisi in più pasti.
- Gatto che segue un’alimentazione mista. Se vuoi combinare cibo umido e crocchette, puoi fare, ad esempio, una porzione di cibo umido (100-150 g) e una piccola quantità di crocchette (20-30 g), regolando le dosi anche in base alle preferenze del gatto. In generale, guarda sempre la composizione del cibo per non eccedere, o scarseggiare, con le calorie.
Infine, assicurati che il micio abbia sempre acqua fresca a disposizione, soprattutto se mangia molte crocchette. È importante controllare il peso del gatto e adattare la quantità di cibo in base alla sua condizione fisica: ci sono situazioni particolari, come nei gatti affetti da Felv o Fiv, oppure nel caso di gatti anziani o gattini, in cui il micio necessita di dosi e nutrienti specifici e diversi rispetto a un gatto adulto in salute.
Scegliere il miglior cibo per gatti non è sempre facile, soprattutto se il tuo micio è molto selettivo o ha esigenze particolari: ogni gatto è diverso e trovare l’alimentazione giusta può richiedere qualche prova. Se sei indeciso su quale cibo scegliere, contattaci: saremo felici di consigliarti l’opzione più adatta per garantire al tuo gatto un’alimentazione sana ed equilibrata!